CON OROBICA FOOD ALLA SCOPERTA DEL RISO: UN CEREALE CHE RISALE ALL’ALBA DEI TEMPI
L’Italia è leader europeo per la produzione di riso
Il riso è il chicco presente nel frutto di una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Il frutto di questa pianta è una cariosside, termine con cui si definisce un frutto che non si apre naturalmente. Il riso nasce quindi vestito e per essere consumato deve essere pulito dal suo rivestimento.
Portato in europa dagli arabi nel XIII secolo, il riso inizialmente entrò nella cultura occidentale come alimento orientale costoso, e quindi utilizzabile con parsimonia, con il passare degli anni e con l’inizio della produzione intensiva divenne invece un alimento quotidiano di cui non si potè più privarsene. Oggigiorno è un ingrediente ricercato e valorizzato in tutte le cucine, anche e soprattutto in quelle di famosi e celebrati chef.
Tuttavia al mondo non esiste un’unica tipologia di riso, anzi le varietà di questo cereale sono moltissime ed ognuna, avendo proprietà uniche, è specifica per un determinato utilizzo.
In Italia vengono coltivate diverse varietà di riso; una menzione d’onore va fatta al riso Baldo che con i suoi chicchi lunghi è in grado di assorbire facilmente liquidi e aromi e grazie anche alla buona tenuta in cottura risulta piuttosto versatile prestandosi a diverse preparazioni. Il Basmati caratterizzato da chicchi affusolati che si allungano durante la cottura è ideale per la cottura a vapore o la semplice lessatura.
La varietà più conosciuta è però il Carnaroli che è il riso più indicato per preparare un risotto, poiché durante la cottura i suoi chicchi grandi, lunghi e affusolati mantengono la consistenza, rimangono ben distinti l’uno dall’altro e assorbono liquidi, aromi e condimenti fino a triplicare la loro dimensione. L’elevata tenuta gli consente di sopportare anche una cottura prolungata.
Negli ultimi anni anche il riso Venere ha riscosso grande successo; in cucina è utilizzato per preparare risotti, contorni e insalate fredde. A fianco di questo sta prendendo sempre più piede anche il riso Ermes: un riso integrale aromatico dal chicco allungato con colore rosso caratteristico, completamente naturale. E’ molto digeribile, naturalmente privo di glutine, ricco di fibre, proteine, vitamine e sali minerali.
Si presta per la preparazione di risotti, insalate fredde e come contorno.